I borlenghi: dove mangiare le tipiche crêpe modenesi

Il borlengo è un cibo tipico emiliano, che si trova solamente negli Appennini modenesi. Se non sai cos’è o vorresti provarlo ma non sai dove andare, ecco un po’ di storia e i migliori posti dove mangiare i borlenghi tra Modena e Bologna

La ricetta tradizionale

Il borlengo (o zampanella) è una sorta di crêpe sottile e croccante, piegata in quattro parti e farcita con la cunza (anche detta pesto modenese), condimento crudo a base di lardo, aglio, rosmarino e Parmigiano Reggiano, e che solo per i borlenghi può prevedere l’aggiunta di salsiccia o pancetta. L’impasto del borlengo (anche detto colla) è molto povero, infatti prevede semplicemente acqua (o latte), farina e sale, a volte anche uova.

Borlengo

Quello che rende il borlengo un cibo degno di nota è la tradizione che ha alle spalle e l’arte della sua produzione. Infatti, questa cialda apparentemente semplice si può trovare solo tra Bologna e Modena, in particolare sulla parte appenninica e collinare: un territorio molto ristretto ma fitto di tradizioni e cibi tipici di origine contadina, piuttosto poveri ma anche altrettanto apprezzati per la loro semplicità e versatilità, come le crescentine e le tigelle. Il borlengo ha una tradizione così radicata che esiste addirittura una scuola dei borlenghi a Guiglia (Modena) dove alcuni detentori di questa tradizione, chiamati Mastri Borlengai, tramandano il loro sapere per tenerne viva l’arte e la cultura: qui si può imparare a preparare la colla, la cunza e la tecnica di cottura con il cosiddetto sole, una pentola di rame rotonda che si utilizza appositamente per cuocere i borlenghi. 

Borlenghi

Se ho stuzzicato a dovere la tua curiosità, ecco la classifica dei 9 migliori posti dove mangiare i borlenghi tra Modena e Bologna votati dagli utenti che mi seguono su Instagram (the_girl_next_kitchen), dove assaggiare questa chicca della cucina emiliana!

Dove mangiare i borlenghi tra Modena e Bologna

Trattoria Moretto - dove mangiare i borlenghi tra modena e bologna

Al primo posto, a Vignola, o più precisamente nel borgo antico di Tavernelle in provincia di Modena, si posiziona la Trattoria Moretto: qui potrai fare un tuffo nella storia e assaggiare piatti autentici della tradizione. Oltre che tortellini, tagliatelle, gnocchi fritti e salumi e carni del luogo, potrai trovare naturalmente i borlenghi, proposti nella loro versione tradizionale tutte le sere, oltre che il sabato a pranzo, o in versione dolce con la nutella. 

Prezzo: €€
Dove si trova: Via Frignanese, 2373, 41058 Vignola MO
Per prenotare: 059 774266 o 3805994844

Trattoria La Campagnola

Sempre sul podio, e sempre a Vignola, si trova anche la Trattoria La Campagnola, che propone una cucina tradizionale con un pizzico di creatività. Qui si respira la cucina di una volta, e i nostri borlenghi potranno essere assaggiati alla maniera tradizionale, con la nutella, con il Cointreau (liquore francese a base di arancia e zucchero) o con il Gran Marnier (un liquore a base di cognac e essenze d’arancia). 

Prezzo: €€
Dove si trova: 
Via Cà de Barozzi, 12, 41058 Vignola MO 
Per prenotare: 059771032

 

La Zampanella - dove mangiare i borlenghi tra modena e bologna

Al terzo posto, proprio tra Modena e Bologna e molto vicino a Montese, troviamo La Zampanella: qui, oltre a primi piatti e taglieri vari, non mancano i borlenghi. Anzi, le zampanelle! Che si potranno assaggiare in tantissimi modi, sia salate che dolci in base al condimento scelto, in una cornice rustica e confortevole.

Prezzo: €
Dove si trova: 
Via Sassomolare, 15, 40034 Sassomolare BO
Per prenotare: 051914800

 

Ristorante Il Borlengo - dove mangiare i borlenghi tra modena e bologna

Sul versante ovest del Parco storico di Monte Sole, in una piccola frazione di Marzabotto, il Ristorante Il Borlengo è una trattoria storica dall’atmosfera casalinga. E come già suggerisce il nome, se passate da qui non potete non provare il borlengo, in tutte le salse: con carne e parmigiano, con stracchino e rucola o dolce alla Nutella. 

Prezzo: €
Dove si trova: 
Via Torrente Venola, 522, 40043 Cà Comastri BO
Per prenotare: 3455964523

 

Osteria Santa Lucia

Nella frazione di Santa Lucia nasce 50 anni fa l’omonima osteria, appunto l’Osteria Santa Lucia. La conduzione familiare di questo posto propone una cucina squisitamente emiliana, con ingredienti tutti locali, dalla ricotta del Caseificio di Santa Lucia alle patate di Tolè. Tra tortelloni, gnocchi, tagliatelle e tigelle non possono mancare i borlenghi, serviti come tradizione insegna con una cunza arricchita con la pancetta.

Prezzo: €€
Dove si trova: 
Via S. Lucia, 10, 40034 Castel D’aiano BO
Per prenotare: 051912912

Trattoria La Spiga

Torniamo nel centro di Vignola per conoscere La Spiga, una trattoria dall’ambiente familiare e ricercato, dove poter provare piatti della tradizione ma anche alcune rivisitazioni. Oltre ai borlenghi, serviti classici o personalizzati su richiesta, si può trovare pasta fresca, gnocchi, tigelle, fiorentine e prodotti del sottobosco come funghi porcini e tartufi.

Prezzo: €€
Dove si trova: 
Via Modenese, 1828, 41058 Vignola MO
Per prenotare: 3394001453

 

Mercatello 748

Sulle colline tra Modena e Bologna, a Castello di Serravalle, si trova Mercatello 748, una storica trattoria gestita da giovani ragazzi. La proposta gastronomica include specialità tradizionali come tigelle e carni, ma anche qualche fuorimenù più originale. Naturalmente non possono mancare i borlenghi; qui potete sbizzarrirvi e provarli, oltre che nella ricetta tradizionale, anche con funghi porcini, aceto balsamico e Parmigiano Reggiano, miele tartufato, Nutella e addirittura Kinder Bueno!

Prezzo: €
Dove si trova: 
Via Castello, 748, 40050 Castello di Serravalle BO
Per prenotare: 0516704873

 

L'Arte del Borlengo - dove mangiare i borlenghi tra modena e bologna

All’ottavo posto, a due passi da Bologna e più precisamente a Casalecchio di Reno, si trova l’Arte del Borlengo. Come già suggerisce il nome, qui si possono provare i borlenghi con tantissimi ingredienti, tra cui pesto, stracchino, rucola, speck, gorgonzola, guanciale, pecorino, pancetta, funghi scamorza e tanti altri. Una volta scelte le vostre versioni, potrete decidere se accompagnare il tutto con altre proposte della tradizione emiliana.

Prezzo: €€
Dove si trova: 
S.da Statale Porrettana, 158/160, 40033 Casalecchio di Reno BO
Per prenotare: 3318412957

 

Osteria Del Santuario

Infine, a Zocca, ai piedi del santuario da cui prende il nome, sorge l’Osteria del Santuario. Sono due i punti di forza di questa osteria: una proposta unicamente emiliana, che si destreggia tra salumi, formaggi, tigelle, crescentine e, naturalmente, borlenghi tradizionali, e una vista spettacolare sulle colline modenesi. Finito il pasto, potrete visitare il santuario e godervi il panorama, sicuramente a pancia piena :)

Prezzo: €€
Dove si trova: 
Via Santuario, 327, 41059 Verucchia MO
Per prenotare: 059987989

 

Ora che conosci i migliori posti dove mangiare i borlenghi tra Modena e Bologna, non ti resta che programmare una gita fuori porta e scegliere quale provare! 
Fammi sapere se ti è piaciuto questo articolo con un commento :)
E se vuoi suggerimenti su altre esperienze gastronomiche da fare a Bologna (e non solo) ti aspetto su Instagram!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments