Dove mangiare in Sicilia (ovest)

Dove mangiare se state organizzando un viaggio in Sicilia (ovest)? Ecco una lista di esperienze gastronomiche che ho ho avuto modo di apprezzare e porto ancora nel cuore. 

Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle esperienze gastronomiche da non perdere nella parte Est della Sicilia. Non poteva ovviamente mancare un’approfondimento sulla parte Ovest.

Di seguito una lista di posti speciali dove apprezzare la tradizione siciliana. Non solo ristoranti ma anche pasticcerie, street food e location mozzafiato!

Dove mangiare in Sicilia (Ovest)

All’interno delle ex scuderie di Palazzo Cattolica potete trovare la meravigliosa Osteria Ballarò, la Putìa del gusto siciliano.

Qui viene data tantissima importanza alla selezione dei prodotti, tutti rigorosamente born in Sicily

Prodotti di nicchia e presidi Slow Food provenienti da piccole aziende, spesso a conduzione familiare.

Ambiente elegante, piatti della tradizione con un guizzo innovativo e tanto tanto gusto!

Dove si trova: via Calascibetta 25, Palermo

dove mangiare a Palermo

La storia di questa pasticceria è puro amore e passione, potete trovarla raccontata anche in un libro, Mandorle Amare.

Maria Grammatico apre un piccolo laboratorio in un periodo di estrema povertà e dopo una vita segnata da esperienze dolorose. Riesce, con l’aiuto di madre e fratelli, a farlo crescere fino a diventare la pasticceria considerata migliore in tutta la Sicilia.

Cosa non perdere: cannoli, cassate, dolci alle mandorle, la genovese ricolma di crema…

Il mio consiglio è questo: prendete queste prelibatezze e andate a gustatevele, al tramonto, con vista sullo splendido panorama circostante.

Dove si trova: via Vittorio Veneto 14, Erice (TP)

dove mangiare ad erice

L’arancina è uno dei prodotti più famosi dello street food Palermitano, la sue ricetta ha origini antichissime: venne importata più di 20 anni fa dagli arabi.

Prima di Ke Palle ne esistevano solo due versioni: quella al burro e quella al ragù.

L’idea dei fondatori di Ke Palle è stata quella di ampliarne la varietà: 40 proposte di arancine da far leccare i baffi!

Qualche esempio?

  • Arancina salsiccia, friarielli e scamorza affumicata
  • Arancina Rosalia: risotto al nero di seppia e salmone
  • Arancina Rosa di bufala, fiordilatte di bufala, mortadella e granella di pistacchio
  • Arancina seitan e cipolla in agrodolce

Non aspettatevi però un fast food, qui le arancine vengono fritte al momento e preparate davanti a vostri occhi nella cucina a vista. Tutti gli ingredienti utilizzati sono del territorio!

Dove si trova: Via Maqueda 270, Palermo

dove mangiare a palermo

Se siete nei dintorni di Trapani e state cercando un posto dove fare colazione dovete assolutamente passare dall’Antica Pasticceria Colicchia.

Da oltre 100 anni questa pasticceria è il punto di riferimento dei Trapanesi.

Qui potete gustare la granite tradizionali accompagnate dalla classica brioche.

Se avete ancora uno spazio libero non perdetevi gli altri dolcetti tradizionali siciliani…squisiti!

Dove si trova: Via delle Arti, 6/8, Trapani

colazione-trapani colicchia

Ricavata da un ex caserma risalente agli anni 30, questa è tra le location in cui è possibile godere di uno dei panorami più suggestivi di tutta la Sicilia.

Vi consiglio di prenotare in orario tramonto per poter vedere da vicino le saline di Marsala tingersi di rosa. Da lasciare senza fiato.

Potete scegliere tra due formule: aperitivo presso il Sunset bar o cena.

L’indecisione è solo tra l’opzione cocktail interessante o cena di pesce, per il resto il posto merita assolutamente una visita.

Dove si trova:  Contrada Ettore Infersa, Marsala

 

dove mangiare a marsala

Ti sono piaciuti questi consigli? Avevi già provato questi posti?

Lasciami un commento e seguimi sulla mia pagina instagram!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattami