Dove mangiare il tartufo a Bologna e dintorni
Ecco la classifica dei 10 ristoranti più votati dagli utenti dove mangiare il tartufo a Bologna e dintorni
È iniziato il tempo dei tartufi! Il loro profumo è inconfondibile, e quando arriva l’autunno non vedo mai l’ora di assaggiarli. Tra ottobre e novembre le tipologie di stagione sono principalmente il tartufo bianco pregiato e il tartufo nero pregiato, ma troviamo anche qualche altra varietà come il bianchetto, il tartufo nero d’inverno, il tartufo nero liscio e lo scorzone.
Sicuramente in questo periodo si può trovare nelle sagre di paese; in questo articolo potete vedere tutte (o quasi) le sagre in programma in Emilia-Romagna, dove troverete anche quelle dedicate al tartufo (come Tartófla a Savigno e la Sagra del tartufo di Sant’Agata Feltria).
Ma quali sono i migliori ristoranti dove mangiare il tartufo a Bologna e dintorni? Parliamo di osterie, trattorie e più in generale locali che lo propongono durante l’anno secondo stagionalità. Ho chiesto ai miei follower su Instagram di votare i loro preferiti; ed ecco qui la classifica dei più votati!
Il locale in assoluto più votato è stato l’Aquila Nera di Montepastore: qui si intrecciano le migliori materie prime con una tradizione autentica “della nonna”, con i veri sapori di una volta, sani e genuini. La cucina proposta è quelle emiliana, e il tartufo (sia nero che bianco, in base al periodo) si può trovare in molti piatti: dai tortelloni ai ravioli, dagli gnocchi ai tortellini e dallo sformato alla cotoletta alla bolognese. Viene l’acquolina solamente a leggere il menù, assolutamente da provare!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Lavino, 552/1, 40050 Montepastore BO
Per prenotare: 051 6767118
Al secondo posto è stata apprezzatissima la Trattoria di Amerigo a Savigno. Questa stella Michielin offre una cucina autentica emiliana e appenninica con qualche piatto innovativo: tra selezioni di salumi, vini e paste fresche, nella bottega e in cucina (qui il menù di ottobre) non possono mancare i tartufi locali. Ora è il momento del tartufo bianco pregiato, proposto tra gli altri piatti anche con passatelli, tagliatelle e tigelle.
Prezzo: €€€-€€€€
Dove si trova: Via Guglielmo Marconi, 14/16, 40053 Savigno BO
Per prenotare: vai sul sito o chiama il 051 6708326
Terzo posto per l’intramontabile Antica Hostaria della Rocca di Badolo: tanto buona quanto bella è la vista su colli e Appennini, la cucina del territorio non manca di prodotti stagionali come funghi e tartufi: attualmente il tartufo bianco pregiato viene proposto in un tortino di patate con mortadella e crema di parmigiano, e in tagliolini con grani antichi e prosciutto di Parma.
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Brento, 4, 40037 Badolo BO
Per prenotare: 051 847506
Ci spostiamo in provincia di Modena per il locale al quarto posto, Ca’ Cerfogli. In questa cucina locale e tradizionale emiliana gli ingredienti più utilizzati sono funghi, ricotta e tartufo; quello nero viene proposto quasi tutto l’anno, mentre quello bianco, naturalmente, solo in questo periodo. Si potrà assaggiare il tartufo con primi e secondi, sia di carne che vegetariani. Solo a leggere il menù viene l’acquolina in bocca, e c’è l’imbarazzo della scelta!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Monte Grappa, 6, 41025 Acquaria MO
Per prenotare: 053 665052
Altro ristorante molto apprezzato è Danilo e Patrizia, in zona Pilastro. Situato all’interno del parco dell’Hotel Savoia Country House, in questo ristorante si assaggiano piatti della tradizione bolognese ed emiliana, alcuni rivisitati e più contemporanei. Importante è la presenza di funghi e tartufi della zona, proposti soprattutto con pasta fatta con casa come tortelli e triangoli di patate.
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via del Pilastro, 1, 40127 Bologna BO
Per prenotare: 051 6332534
Solo dal nome ci possiamo già immaginare quali siano le loro specialità! A Bologna Tartufunghi, vicino agli Appennini di Vergato, si possono degustare piatti a base di funghi, tartufo e selvaggina, con una vista bellissima sui colli. Una volta finito di mangiare, si possono portare a casa i sapori del ristorante acquistando funghi e tartufi locali e di stagione.
Prezzo: €€€
Dove si trova: Località, Via Orelia, 29, 40038 Vergato BO
Per prenotare: 340 6278218
Nella piazza principale di Savigno, sin dal 1898, si trova la Bottega del Macellaio: un tempo macelleria e salumeria, oggi anche reparto gastronomia, cantina e ristorante, propone prodotti genuini, ricette tradizionali e specialità al tartufo bianco pregiato. Carni e tartufi vengono selezionati accuratamente e sono tutti locali.
Prezzo: €€€-€€€€
Dove si trova: Via Guglielmo Marconi, 2, 40060 Savigno BO
Per prenotare: 051 6708152
Altra trattoria apprezzata per il tartufo è l’Antica Trattoria del Ragno. In un ambiente caldo e intimo, questa trattoria a gestione familiare propone funghi e tartufi dagli Appennini: il profumo dell’autunno per eccellenza si può sentire nei passatelli asciutti!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Augusto Murri, 104d, 40137 Bologna BO
Per prenotare: 051 6234851
Al nono posto, troviamo invece la Trattoria dai Mugnai a Monteveglio. Situata in un edificio storico, dal 2001 propone piatti tipici della Valsamoggia e della tradizione bolognese: sfoglia, friggione, cotoletta e dolci delle nonne. I prodotti sono principalmente locali, dalla verdura alle carni, dal vino al pane, e ovviamente sono compresi anche i tartufi, che quando è stagione vengono proposti con tagliolini e tartare.
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Mulino, 11, 40050 Monteveglio BO
Per prenotare: 051 6702003
Il decimo ristorante più amato per i tartufi è la Trattoria Irina a Savigno. Con uno sguardo contemporaneo, propongono una cucina tradizionale basata su tartufi, caccia e pasta fresca. Anche qui tortellini, tagliolini e secondi di tartufo non possono mancare!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Guglielmo Marconi, 39, 40060 Savigno BO
Per prenotare: 345 1608382
Ecco quindi i locali più apprezzati dove mangiare il tartufo a Bologna e dintorni: tartufi di stagione, buoni e saporiti, e soprattutto dai nostri colli.
Seguimi su Instagram se ti è piaciuto l’articolo, per non perderti i prossimi contenuti! 🙂