Dove mangiare tigelle e crescentine a Bologna e dintorni 2020
Avete voglia di tigelle e crescentine? Ecco alcuni posti da segnarsi assolutamente se non vedete l’ora di mangiarle

Tigelle e crescentine sono una delle prelibatezze d’eccellenza in Emilia Romagna. Nonché uno degli “spuntini” più versatile in assoluto: si prestano come antipasto, come cena completa, come aperitivo…Insomma vanno bene a tutte le ore!
Di seguito troverte un elenco di posti consigliati direttamente dagli utenti che seguono la mia pagina Instagram.
Se volete partecipare alla creazione di queste classifiche seguitemi sulle storie!
Dove mangiare tigelle e crescentine a Bologna e dintorni
via Stalingrado 61 | Shopeville Gran Reno Centro Commerciale| Via Pietramellara 20 | Meraville
Dispensa Emilia è una catena che ha moltissimi punti vendita sia in Emilia Romagna che fuori dalla nostra regione.
Propone primi tradizionali, crescentine fritte con affettati ma il suo punto forte sono le tigelle!
Troverete tantissime varietà di tigelle:
- Le Classiche (con battuto di lardo, mortadella, Crudo di Parma, Coppa e Salame)
- Le Sfiziose (tra cui la Radicchio spadellato, pancetta, grana; Pancetta, grana a scaglie, Balsamico; Ragù tradizionale, grana)
- Le Ortolane (la variante veg – Caprese, Melanzana, Trevigiana ecc..)
- Le Imperdibili (Cipolle caramellate al Balsamico, ricotta, grana; Coppa, stracchino, confettura extra di fichi ecc..)
Assolutamente tutte da provare!

San Lazzaro | Piazza Maggiore | Villanova | via Pescherie Vecchie | Largo Respighi
Zerocinquantuno è una catena, tipicamente bolognese, nata accanto a San Petronio nel 2009.
Oggi i locali di Zerocinquantuno (o Zerocinquantino) sono ben radicati nel cuore e nella storia gastronomica bolognese.
Qui trovate una proposta di ben 17 tigelle tradizionali, 3 vegetariane e 2 dolci.
Oppure potete puntare sui taglieri accompagnati dalle crescentine. In questo caso sarete voi a scegliere di accompagnare le tigelle con ciò che preferite: affettati, formaggi, friggione, caponata…
Accompagnate tutto con dell’ottimo vino e il successo è assicurato!

via Piave, 31
Nonna Rosa è il ristorante tipico per eccellenza, non esiste bolognese che non abbia mai messo piede qui.
Questo posto, che profuma di casa, ha il tipico aspetto delle trattorie di una volta.
Da Nonna Rosa potete provare qualsiasi cibo della tradizione tipica bolognese.
Ovviamente, tra le proposte non potevano assolutamente mancare crescentine e tigelle.
Ecco le 2 proposte:
- Tigelle con pesto montanaro e funghi in umido (9€)
- Gran completo di Crescentine con salumi e squacquerone (13€)

via Emilia Ponente, 351
La prima volta che ho prenotato in questo posto non potevo credere ai miei occhi!
La varietà di riempimenti che ti vengono serviti a tavola ti fanno pensare di essere finito in paradiso: formaggi, sottaceti, mostarde, ragù, un pentolino intero di friggione, una burrata gigantesca, salumi, pesto montanaro e dulcis in fundo cioccolato bianco e al latte!
Un’esperienza multisensoriale, per me la migliore!

via Ferruccio Garavaglia 5/B
Da Lambrusco Crescentine e Tigelle viene proposta una cucina tradizionale fatta di pochi piatti ma ben fatti.
Qui troverete i primi della tradizione emiliana, tigelle e crescentine con affettati, un carrello di dolci e tanto tantissimo Lambrusco.
Tigelle e Crescentine vengono servite insieme al tagliere Tradizionale composto da: prosciutto di Parma, mortadella, coppa di testa, salame, caciotta, squacquerone, friggione, pesto montanaro e parmigiano reggiano.

via di Casaglia, 62
Il Nonno è certamente una delle più antiche ed iconiche osterie di Bologna.
Qua si va esclusivamente per mangiare tigelle e crescentine nell’ampio giardino esterno immerso tra i colli bolognesi.
Ricchi cestini di enormi crescentine e tigelle fatte da loro accompagnati con generosi piatti di affettati e sottaceti.

via Pescherie Vecchie, 3/A
La Baita Vecchia Malga ha l’aspetto di una bottega tradizionale ed è ricchissima di prodotti di qualità. Infatti in questo locali si inizia ad assaporare i sapori già solo con la vista.
La famiglia Chiari si impegna in una costante ricerca della eccellenze del territorio italiano, dando spazio fornitori di livello che privilegiano il rigoroso rispetto dei tradizionali metodi di lavorazione. Nel loro locale sarà quindi possibile sia acquistare prodotti (salumi, formaggi, conserve, tigelle, vini ecc…) che degustarli!
Qui le tigelle possono quindi essere accompagnate da taglieri di vario tipo, l’unicità di questo posto sta infatti nel raccogliere le eccellenze di ogni regione italiana.
Perché non provare allora un bell’abbinamento di tigelle con un tagliere di prelibatezze Pugliesi (giuncata, burratina in salamoia, mozzarella nodino, scamorza affumicata, olive nere, pomodori secchi, miele)?
Oppure abbinare le tigelle alle specialità Trentine (speck, pancetta affumicata, salame al tartufo, formaggio Piave, formaggio caprino)?
Qui potete spaziare ed andare oltre il classico abbinamento pesto montanaro, mortadella e crudo di Parma.Ma se siete tradizionalisti trovate anche quella opzione e di qualità eccellente.
Un posto che amo!

via Siepelunga 118
Locale storico e tradizionale. Ottimo per rilassarsi a due passi dal centro storico.
Menù casalingo e gustoso tra cui spiccano, immancabili, le tigelle fatte in casa.
Come accompagnarle?
Ecco la loro proposta
- Piccola selezione di salumi (prosciutto di Parma di Ravanetti Artemio,
salame del Podere Cadassa, mortadella del laboratorio
artigianale Scapin e squacquerone) - Pesto alla modenese
- Sottoli di loro produzione

Strada Comunale Fiumana Sinistra, 4 Villanova di Castenaso

E voi, siete già stati a mangiare tigelle e crescentine in questi posti?
Qual è il vostro preferito?
Scrivetelo noi commenti qui sotto!