Gelaterie artigianali a Bologna
Ecco le migliori gelaterie a Bologna votate dalla community!
C’è a chi piace tutto l’anno, e chi solo rigorosamente d’estate; chi adora unicamente i gusti alla frutta, e a chi invece va bene un po’ di tutto; chi è affezionato ai sapori classici, e a chi invece piace sbizzarrirsi con ingredienti, abbinamenti e topping. Una cosa è certa: il gelato mette d’accordo tutti!
A Bologna il gelato è tradizione e eccellenza; il numero di gelaterie presenti nel centro storico e fuori città e la qualità, la genuinità e la freschezza delle creme che propongono la inseriscono tra le città migliori in Italia dove poter gustare un buon gelato, per davvero.
Oltretutto, proprio nel comune di Bologna, è nato il primo museo del gelato al mondo, il Gelato Museum di Carpigiani, dedicato alla storia e alla cultura legate al prodotto (secondo voi ad una gita al museo del gelato può mancare il momento degustazione? Ovviamente no!)
L’unicità del gelato della nostra città non è sfuggita nemmeno a Gambero Rosso, che anche quest’anno, nel 2023, ha inserito ben tre gelaterie di Bologna tra le vincitrici dei Tre Coni, più una gelateria tra le migliori emergenti – le potete scoprire in fondo a questo articolo.
Per decretare questa classifica, però, mi sono affidata ai giudici più severi: tutti noi (o meglio, voi) che seguiamo i nostri gusti, apprezziamo la qualità, ci innamoriamo di una location o ci abituiamo alla gentilezza delle persone che dietro quel prodotto ci lavorano e lo servono col sorriso.
Dopo una serie di sondaggi e scontri all’ultimo voto sulla mia pagina Instagram, ecco quali sono le gelaterie di Bologna più apprezzate: scopriamole insieme!
La gelateria più apprezzata in assoluto è la Cremeria Funivia; una laboratorio artigianale dove il gelato viene preparato fresco tutti i giorni, con materie prime di qualità, genuine e a km0. Oltre ai gusti classici, un suo punto di forza è quello delle ricette speciali: questi gusti riprendono nomi di persona o di luogo, come il San Luca (cioccolato bianco con riso soffiato croccante) o il 50 Special (mascarpone al caffè con torta tenerina). Da provare anche le monoporzioni, i biscotti o le torte gelato personalizzabili. Vale la pena spostarsi fino via Porrettana per assaggiare il suo gelato!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Porrettana, 158/4d, 40135 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Il secondo locale della classifica è la Cremeria Santo Stefano. Qui stupisce prima di tutto la location, curata nei minimi dettagli, dalla vetrina al laboratorio a vista. E poi, naturalmente, la qualità del suo gelato, preparato con ingredienti selezionati e di stagione, e i gusti proposti, alcuni intramontabili come la crema Sette Chiese. Punti bonus per i gusti classici preparati con ingredienti unici, come il cioccolato Cru dal Venezuela o il pistacchio salato del Bosforo, e per il gusto del mese, sempre originale, a volte esotico, ma sempre raffinato e molto cremoso. Valgono tutta la fila per assaggiarli!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Santo Stefano, 70c, 40125 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Cremeria La Vecchia Stalla nasce a Zola Pedrosa per poi finire nella centralissima via Santo Stefano. Dicono che i loro ingredienti principali sono amore, creatività e passione, e che il loro obiettivo è quello di ricreare sapori che facciano emozionare. Tra gusti classici ed altri più creativi (come il ciuri ciuri al pistacchio o il nettare dei Caraibi con cioccolato fondente al rhum), per scoprire se riescono ad emozionare, bisogna andare ad assaggiare!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Santo Stefano, 14a, 40125 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Un’altra istituzione quando si parla di gelaterie a Bologna è la Cremeria Cavour, nata anch’essa da una forte passione per i gelati artigianali. Qui le creme vengono realizzate con prodotti freschi e con i migliori ingredienti, che vanno a creare sia i gusti più tradizionali, sia quelli per cui questa gelateria è veramente conosciuta: i famosissimi riprendono nomi legati alla città come la Dotta, mascarpone con cioccolato fuso, o Piazza grande, crema di mandorla con amaretti e mandorle caramellate. Preparatevi a fare un po’ di fila, ma vedrete che il gusto ripagherà l’attesa!
Prezzo: €€€
Dove si trova: P.za Cavour, 1d, 40124 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Anche la Sorbetteria Castiglione è tra le gelaterie più apprezzate, e le ragioni sono tante: dall’attenta ricerca degli ingredienti, ai sapori e agli equilibri. I suoi gelati non sono mai troppo zuccherini né troppo freddi, e per questo sono molto godibili anche a chi non piace il troppo dolce. Inoltre, è una delle poche gelaterie che garantisce la produzione continua del gelato, in modo da poterlo offrire sempre fresco. Pensate, poi, che alcuni gusti sono talmente ricercati e legati alle tradizioni di famiglia, che sono stati registrati: cliccate qui per scoprirli!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Castiglione, 44d, 40125 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Il Gelato di Fini è una vera istituzione a Bologna, presente dal 1966. Da ben due generazioni producono il gelato attraverso lavorazioni accurate frutto di una lunga esperienza. Si possono trovare sia gusti classici sia più particolari e stagionali, anche vegan e senza lattosio.
Prezzo: €€
Dove si trova: Via Giuseppe Massarenti, 219/2b, 40138 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Alla Cremeria d’Azeglio il gelato è di alta qualità, con pochi e giusti ingredienti, di cui si rispettano le origini e le provenienze quanto possibile a filiera corta. La sua caratteristica è essere cremoso, avvolgente e strutturato, ed è molto apprezzata anche l’attenzione verso i gusti vegani e senza lattosio, per i quali è riservata un’ampia scelta (sì, qui non troverete solo i soliti gusti alla frutta!)
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via d’Azeglio, 75c, 40123 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Di Doppio Civico non sono solo apprezzate le colazioni, le torte e i brunch, ma anche i gelati! Infatti il concept del loro punto vendita bar e gelateria unisce caffetteria e gelateria, con gusti molto ricercati e sempre ottenuti con ingredienti italiani e di prima qualità.
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Vittorio Veneto, 13a, 40131 Bologna BO
Un po’ fuori dal centro vale la pena fare visita anche alla Cremeria da Paolo, una piccola gelateria artigianale semplice e tradizionale. Per gli amanti del pistacchio, questo è il posto che fa per voi: dal pistacchio salato con il sale di Cervia al cioccolacchio, non rimarrete delusi!
Prezzo: €€
Dove si trova: Via Lombardia, 19c, 40139 Bologna BO
Nel suo quartiere, è una delle gelaterie di riferimento: stiamo parlando di Leccolecco in zona Saffi. Anche qui materie prime e ricette originali sono i punti di forza del suo gelato, che viene affiancato da altri prodotti di punta come le granite e i bubble tea. Qui si può trovare un buon gelato, fatto con maestria e passione. Da provare!
Prezzo: €€
Dove si trova: Via Marzabotto, 10/2c, 40133 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Ultimo, ma sempre tra i più apprezzati, è Ice Cream di Casalecchio. Bontà, qualità e originalità sono le caratteristiche che lo rendono così amato, insieme alla sua focaccia con gelato, dolce e profumata!
Prezzo: €€-€€€
Dove si trova: Via Bazzanese, 40033 Casalecchio di Reno BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Premiati
Tra le gelaterie migliori di Bologna non possiamo non includere anche quelle più premiate!
L’unicità del gelato della nostra città non è sfuggita nemmeno a Gambero Rosso, che quest’anno, nel 2023, ha inserito ben tre gelaterie bolognesi tra le vincitrici dei Tre Coni, più una tra le migliori emergenti (qui l’articolo completo).
Questo prestigioso riconoscimento premia le gelaterie che riescono ad offrire un gelato non solo buono ma anche sano, fatto di ingredienti di prima qualità, stagionali e provenienti da una filiera trasparente: un gelato che, nella sua semplicità, è frutto di materie prime selezionate, rispettoso dell’ambiente e prodotto con cura.
Ma c’è di più: una gelateria di Bologna è stata inserita tra le migliori 24 al mondo secondo il Financial Times!
Curiosi di scoprire quali sono? Ecco le gelaterie premiate!
I punti di forza di Stefino sono la leggerezza e la semplicità del suo gelato, fatto con ingredienti bio, pochi grassi e un basso quantitativo di zuccheri. Insieme alla sua cremosità, data da una mantecatura continua e fresca, e ad un’ampia varietà di basi per accontentare tutti i gusti e le esigenze, il suo gelato è uno dei migliori di Bologna, e proprio per questo è stato premiato numerose volte. Non solo è vincitore dei Tre Coni 2023 di Gambero Rosso, ma ha anche vinto il premio sostenibilità nella categoria gelaterie nel 2018, perché dal punto di vista energetico, degli ingredienti e del packaging, si può considerare una gelateria eco sostenibile sotto molti punti di vista. Da provare per un gelato buono, sano e che fa bene all’ambiente!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Domenico Zampieri, 4c, 40129 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Veterana dello stesso premio Tre Coni, vinto per 7 anni consecutivi, è la Cremeria Scirocco di Andrea Bandiera. Nata nel 2004 dopo un cambio drastico nella vita lavorativa del suo fondatore, che prima di diventare un gelataio è stato un informatico, questa cremeria ha preso forma crescendo affinando sempre di più la scelta degli ingredienti, sempre freschi e a filiera corta, e delle preparazioni. Tradizione, qualità e creatività sono i suoi pilastri: tradizione bolognese, qualità dei prodotti e creatività nei gusti, non solo dolci ma anche salati!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Agostino Barelli, 1c, 40138 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
La già citata Cremeria Santo Stefano non è solo apprezzata dalla nostra community, ma anche dalle guide di Gambero Rosso! Merito del fondatore Mattia Cavallari e del suo switch di carriera parecchi anni fa, che lo hanno portato a vincere i Tre Coni per il settimo anno di fila.
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Santo Stefano, 70c, 40125 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Il premio come miglior gelatiere emergente è stato assegnato ad Alessandro Cesari di Sablè, situata su via dei Mille. Da Sablè viene esaltata al massimo l’artigianalità e la freschezza del prodotto, infatti le materie prime sono così importanti che sono sufficienti per realizzare il gusto perfetto, senza addensanti ed emulsionanti. Ma è stato premiato anche per la sua creatività e le sue sperimentazioni, come i gelati alcolici e le estrazioni a partire dai fiori. I suoi gelati sembrano opere d’arte!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via dei Mille, 3a, 40121 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Infine, la gelateria premiata dal Financial Times tra le 24 migliori al mondo: il Gelatauro! Fondato nel 1998, oggi il Gelatauro è rinomato per l’artigianalità e la qualità del suo gelato, proposto in gusti tradizionali ma anche più creativi, come il Principe di Calabria (bergamotto e gelsomino) e il Thé verde giapponese. Una gelateria storica di Bologna è ora conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via S. Vitale, 98b, 40125 Bologna BO
Adatto per vegani e intolleranti al lattosio
Queste sono le gelaterie di Bologna più apprezzate e premiate. Se vi è piaciuto l’articolo seguitemi su Instagram per non perdervi i prossimi contenuti!
Manca la migliore, Sablè e anche la Cremeria Scirocco