Gita a Dozza: cosa vedere e dove mangiare
Se avete in programma una gita a Dozza, leggete l’articolo per scoprire cosa vedere, cosa mangiare e dove gustare i suoi piatti tipici!
È stato definito uno dei borghi più belli d’Italia, ed è una delle mete imperdibili per una gita fuori porta in Emilia-Romagna: stiamo parlando di Dozza!

Questo piccolo comune medievale in provincia di Bologna di meno di settemila anime è conosciuto soprattutto per i suoi murales, che con i loro colori accesi animano tutte le vie del centro storico. Anche la sua cucina merita il giusto spazio, infatti qui si potranno gustare piatti della tradizione emiliana e romagnola, da godersi tra le sue verdi colline.
Il borgo è molto raccolto e si può visitare tranquillamente in poche ore, senza perdersi nulla.
Scopriamo insieme cosa vedere, cosa mangiare (e dove)!
Cosa vedere
Centro storico e murales
Come già anticipato, quello che rende Dozza un borgo unico nel suo genere sono i murales, disegnati a partire alla fine degli anni ‘60 in occasione la Biennale del Muro Dipinto. Durante questa rassegna sono stati invitati degli artisti ad animare i muri delle case con affreschi e rilievi, che si legano attraverso le illustrazioni e i colori alla storia di questo posto.

Grazie a questi murales Dozza è diventata un vero e proprio museo a cielo aperto, visitabile tutti i giorni e senza orari o biglietti all’ingresso.
I murales che non potete assolutamente perdere sono:
- Il Tesoro dell’Ora
- L’Angelo di Dozza
- Il Francobollo
Non preoccupatevi anche se non li troverete segnati sulle mappe: il borghetto è talmente piccolo che li vedrete sicuramente!
Rocca Sforzesca
In Piazza della Rocca, ad una delle due estremità del centro storico, si trova la Rocca Sforzesca. Questa fortezza è stata costruita intorno al XIII secolo ed è stata abitata fino al 1960 circa, anno in cui è diventata proprietà del comune. Da quell’anno la Rocca è diventata una casa-museo aperta a tutti, dentro cui si possono ammirare gli arredi storici delle famiglie che ci hanno vissuto e collezioni d’arte contemporanea della Biennale del Muro Dipinto. Oggi è anche la sede dell’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, dove si possono trovare centinaia di etichette del territorio.

Via Sant’Anastasia
Se visiterete Dozza in una giornata soleggiata, vi consiglio questa breve ma molto piacevole passeggiata panoramica, che costeggia un lato del borgo: lunga appena 250 metri, da qui si potrà ammirare il paesaggio collinare che incornicia Dozza, e lasciarsi trasportare dai profumi dei fiori e degli alberi che la popolano.

Il Sentiero del Vino
Se vorrete immergervi nelle campagne e nei vigneti circostanti (e sarete dotati di scarpe comode) potrete fare una camminata per Il Sentiero Del Vino, un’escursione di circa 6,5km fruibile tutto l’anno. Durante questa passeggiata non solo potrete godere di bellissimi scorci, ma anche degustare i migliori vini delle cantine che si troveranno sul percorso. Questa escursione ha anche lo scopo di far conoscere alcuni aspetti storici e naturalistici attraverso i pannelli che guidano tutto il percorso. Il punto di partenza è la Rocca Sforzesca, dove si troveranno anche tutte le indicazioni per iniziare a incamminarsi.
Adesso che sapete cosa vedere, non ci resta che arrivare alla parte più succulenta: cosa mangiare!

Cosa mangiare
Nonostante Dozza si trovi ancora in Emilia, la cucina del posto si colloca a cavallo tra quella emiliana e quella romagnola. Una cosa è certa: non mancherà sicuramente la pasta fatta in casa!
Per la cucina emiliana si potrà scegliere tra tagliatelle, tortellini, crescentine e secondi di carne come tagliata e filetto, mentre per quella romagnola sarà frequente trovare cappelletti, tortelli, garganelli, piadina e squacquerone.
Dove mangiare

Un posto da non perdere nel cuore di Dozza, proprio di fronte alla Rocca Sforzesca, è il Ristorante La Scuderia. Gestito dalla famiglia Preti fin dal 1977, propone piatti della tradizione romagnola ed emiliana (a tratti anche appenninica) su base stagionale. Oltre a primi di pasta fresca si potranno gustare secondi di carne ai ferri, salumi e formaggi locali serviti con piadina, e un assortimento di dolci di produzione propria. Ciliegina sulla torta: l’abbinamento con i vini, curato dall’Enoteca Regionale. È il posto perfetto per godervi a pieno la vostra visita a Dozza e concludere la giornata in bellezza!
Prezzo: €€
Dove si trova: Via XX Settembre, 53, 40060 Dozza BO
Per prenotare: 0542678103
E voi avete già organizzato la vostra gita a Dozza? Fatemelo sapere sulla mia pagina Instagram. E continuate a seguirmi per le prossime gite fuori porta!