I migliori tortellini di Bologna e dintorni
Il tortellino è una delle eccellenze culinarie emiliane. La sua nascita è storicamente contesa tra Bologna e Modena e attorno al cosiddetto “ombelico di venere” ruotano tantissime leggende. Quello che è certo è che ogni anno, sotto il periodo natalizio, si accendono i dibattiti sugli ingredienti del ripieno e sul modo migliore di servirli e mangiarli. Quindi abbiamo deciso di fare un sondaggio per decretare i ristoranti più amati dove poter mangiare questa prelibatezza.

via Guglielmo Marconi 2, Savigno
Prezzo: In brodo o in crema di parmigiano 12 euro / con tartufo Nero e bianco, variabile a seconda del prezzo del tartufo
Al primo posto abbiamo una delle “Botteghe Storiche” della regione Emilia Romagna. Qui Guido Mongiorgi porta avanti una tradizione di famiglia nata nel lontano 1898, con l’apertura di un’attività di macelleria e salumeria sotto i portici della piazza principale di Savigno. Negli anni questa realtà è cresciuta ed è stata ampliata da una cantina e un reparto gastronomico. Qui si possono trovare prodotti genuini, ricette tradizionali e il tocco in più dato dall’utilizzo dal tartufo bianco pregiato di Savigno.

via Santa Caterina 51
Prezzo: 15 Euro
Roccaforte della cucina bolognese, l’ Osteria Bottega è una delle osterie più apprezzate dai critici culinari. La location è semplice (si mangia su tavoli di legno) ma curata. L’atmosfera è calda e conviviale.
Qui si mangia cibo tradizionale e di qualità, assolutamente da assaggiare salumi emiliani, formaggi e primi.

via Saragozza 240/a
Prezzo: 12 euro
Dal 1918 la Trattoria Meloncello é un punto di riferimento a Bologna. Collocata tra il teatro delle Celebrazioni e l’inizio del percorso che porta alla basilica di San Luca, ha ospitato numerosi artisti di cui troverete foto e autografi appesi alle pareti.
In questa trattoria potete godevi un bel bicchiere di vino rosso accompagnato da un piatto della tradizione.
Tutti i prodotti sono fatti a mano, secondo la più rigorosa tradizione bolognese: tortelloni, tagliatelle, gramigna al ragù, arrosti e zuppa inglese.

via Saragozza 65
Prezzo: da verificare (i primi tendenzialmente sono tra i 10 e i 12 euro)
Fondato nel 1937, Biagi è un ristorante dall’atmosfera vivace e famigliare. Attualmente si trova all’interno di un palazzo storico e, nonostante sia in pieno centro, ha un piccolo giardino delizioso che dà la sensazione di trovarsi sui colli. I suoi tortellini sono famosi proprio per la preparazione che segue la più rigorosa delle tradizioni. Il menù spazia tra primi, secondi e dolci tradizionali.

via Castiglione 5b, Bologna – Via Marconi 70, Casalecchio
Prezzo: 10 euro
La storia di Sfoglia Rina è veramente affascinante. Potete trovare un approfondimento nell’articolo dedicato. Nel 1963, Rina apre una piccola bottega di produzione di pasta fresca a Casalecchio di Reno. Quasi 40 anni dopo, il nipote Lorenzo eredita l’attività e, insieme alla moglie Catherine, decide di aggiungere uno spazio dove i clienti possono anche mangiare la pasta cucinata sul momento. Nonostante il grande ampliamento e successo Sfoglia Rina continua a puntare su una produzione di pasta fresca fatta a mano con ingredienti di prima qualità. Il menù settimanale è sempre composto da 7 piatti, ossia: passatelli, gnocchi, risotto (gluten free), piatto vegano, ripieno vegetariano, ripieno di carne, pasta al torchio, ognuno dei quali viene condito in modo da creare una variazione costante nel menù ed essere sempre al passo con le stagioni.

Piazza della Mercanzia, 3
Prezzo: Tortellini al mignolo in crema di latte al Parmigiano Reggiano € 18, tortellini al mignolo goccia d’oro € 20
Il ristorante Al Pappagallo nasce nel 1919, è collocato in uno storico palazzo del ‘300 ed è noto per la cucina tipica bolognese.
Il ristorante Al Pappagallo ha ospitato numerose celebrità: Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Alfred Hitchcock, Lionel Richie, Sharon Stone, Ugo Tognazzi e Francesco Guccini.
Il ristorante Al Pappagallo è un connubio di eleganza, tradizione e innovazione.

via San Felice 52/A
Prezzo: In brodo o alla panna o allo zabajone di parmigiano reggiano € 13
La storia di Trattoria Da Me comincia prima della guerra, nel 1937. Per decenni è stata conosciuta come “Trattoria da Danio” e a gestirla erano Danio e la moglie Ada.
Nel 2016 a dare vita a Trattoria da Me è stata la loro nipote Elisa, cresciuta tra i tavoli di questa trattoria. Infatti Elisa ha messo insieme le conoscenze apprese dai nonni e quelle che le ha trasmesso il padre siciliano. Da questa unione è nata Trattoria da Me: un insieme di tradizione e innovazione.
Questa realtà ha anche vinto il premio come migliore trattoria bolognese nel programma “4 Ristoranti” condotto da Alessandro Borghese.
Oltre alla trattoria, nel locale accanto di vende pasta fresca preparata con il mattarello.

Via Siepelunga, 118
Prezzo: In brodo 13 euro
Trattoria Monte Donato è un’antichissimo locale, nato nel 1800 e da subito diventato il punto di ristoro di riferimento per i bolognesi nei loro weekend.
Immersa nel verde, nonostante la vicinanza al centro storico, ha a disposizione una terrazza con una bella vista sulla città.
La cucina è tradizionale bolognese e per le loro pietanze utilizzano farina biologica macinata a pietra.

Via Saragozza 88
Prezzo: in brodo 10 euro, alla panna 11
Dalla Trattoria Amedeo a Bologna si trovano tutte specialità della cucina bolognese: i primi della tradizione come tortellini, lasagne, tagliatelle al ragù o sugo di cinghiale e molti secondi tipici come il filetto al pepe o la tagliata al rosmarino.
Gli elementi distintivi? Tradizione, qualità, ingredienti semplici e genuini.

Ecco la lista completa dei locali individuati come i più amati per mangiare tortellini.
Siete d’accordo? Dove mangiate di solito i vostri tortellini preferiti?