Mercato ritrovato: i laboratori per mettere le mani in pasta!

Sono ripartiti i laboratori del Mercato Ritrovato, che permettono a tutti di mettersi in gioco e creare. Si tengono il sabato mattina alle 10.30 nelle Piazzette Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini.

Sfoglia Rina

Il Mercato Ritrovato

Partiamo dall’inizio. Cos’è il Marcato Ritrovato?

Un mercato contadino che si sviluppa proprio davanti  alla Cineteca di Bologna!

Il Mercato Ritrovato nasce nel 2008 da un progetto di Slow Food Bologna e si sviluppa in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna e con il sostegno della Città Metropolitana di Bologna e di Emil Banca.

La Straordinarietà di questo progetto è data dalla possibilità di acquistare prodotti stagionali a km 0 direttamente da 50 produttori del territorio

Il mercato è presente ogni sabato mattina dalle ore 9 alle 14 in Piazzetta Pasolini e Piazzetta Anna Magnani.

Dal 14 giugno al 30 agosto l’appuntamento passa al lunedì sera, dalle 17.30 alle 21.30.

Spesa Ritrovata

Questo periodo di pandemia ha, inoltre, dato vita a una nuova iniziativa: la Spesa Ritrovata.

Potete ordinare online la spesa, selezionando i prodotti che più vi piacciono tra quelli di tutti i vari produttori presenti al mercato. 

La spesa vi verrà consegnata a casa nella giornata di sabato o, in alternativa, potete passare voi stessi a ritirarla evitando la fila.

Corso con Sfoglia Rina

Sabato scorso ho avuto la possibilità di provare il primo corso organizzato dal Marcato Ritrovato in collaborazione con Sfoglia Rina.

Giorgio Pirazzoli, coordinatore del Mercato Ritrovato, sottolinea l’ aspetto straordinario di questa collaborazione: la possibilità di realizzare un piatto di pasta fresca utilizzando solamente prodotti dei produttori del Mercato Ritrovato.

Abbiamo infatti utilizzato: farina di Cerutti, spinaci di Mamolini, uova di Pollo Samoggia, ricotta e parmigiano del Caseificio
Rosola, mascarpone de Le Mucche di Guglielmo.

In un’ora e mezza, grazie all’aiuto della sfoglina Maria, siamo riusciti a realizzare dei gustosissimi tortelloni verdi con ricotta e mascarpone!

Maria ci ha insegnato tutti i segreti per realizzare una buona sfoglia… poi certamente l’allenamento aiuta!

Nonostante sia cresciuta con il tagliere e il mattarello in casa,  molti dei trucchetti e degli insegnamenti che ci ha dato Maria non li conoscevo!

Davvero una bella esperienza e opportunità per imparare una della arti più antiche e raffinate della nostra città.

Vi lascio immaginare la soddisfazione di portare a casa il frutto del nostro lavoro e poterlo gustare in famiglia.

I tortelloni, con un semplice sugo di pomodoro, erano deliziosi e ne sono uscite 3 porzioni abbondanti!

Programmazione

I laboratori non sono ovviamente finiti qui!

Ecco le prossime date da segnarsi:

Sabato 15 Maggio

LABORATORIO DI STAMPE A RUGGINE ROMAGNOLE

con la Stamperia Egidio Miserocchi di Ravenna
Quota di partecipazione: 20 euro

Sabato 22 Maggio
LABORATORIO DI CUCINA BIODINAMICA
con l’Agriturismo biodinamico Il Serraglio di Ospital Monacale (FE)
Quota di partecipazione: 40 euro

Sabato 5 Giugno
LABORATORIO DI SFOGLIA TRADIZIONALE BOLOGNESE
Con le sfogline artigiane di Sfoglia Rina da Casalecchio (BO)
Quota di partecipazione: 40 euro

Qualche informazione importante: l’iscrizione è a pagamento, i corsi vengono svolti all’aperto e riservati ad un numero ristretto di partecipanti, per svolgerli con distanziamento adeguato e in tutta sicurezza. I laboratori iniziano alle 10.30 e vengono realizzati dai produttori del Mercato.

Cliccate qui per iscrivervi!

Sfoglia Rina
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments