Dove raccogliere le castagne tra Emilia-Romagna e Toscana

Tra eventi, escursioni, agriturismi e castagneti, ecco alcuni posti dove raccogliere castagne in Emilia-Romagna e Toscana nel 2023

Anche se ancora non sembra è arrivato l’autunno, e con lui anche le castagne

Andare a castagnare è un’idea per passare un weekend diverso dal solito, approfittando di queste temperature piacevoli.

È un’attività che piace a tutti, dalle coppie ai bambini, e che permette di riconnettersi con la natura e unire l’utile della raccolta al dilettevole di una passeggiata nei boschi.

Sulle colline e gli Appennini tra Emilia-Romagna e Toscana, ci sono diversi punti strategici con castagneti secolari, e proprio qui agriturismi o gruppi escursionistici organizzano dei percorsi, anche guidati, per la raccolta.

Se volete cimentarvi, ecco cosa non dovete dimenticare: guanti, scarpe da trekking, cappello e, soprattutto, un cesto di vimini o una borsa dove riporre il bottino.

Ora che siamo pronti, scopriamo insieme i posti dove raccogliere le castagne tra Emilia-Romagna e Toscana!

 

Emilia-Romagna

Il Parco Esploraria organizza anche quest’anno Castagnamm. Durante questi weekend di ottobre, oltre che arrampicarsi nel loro parco avventura, si può andare alla scoperta del bosco e raccogliere le castagne; per chiudere la giornata in bellezza si potranno poi cuocere le caldarroste e fermarsi a mangiare al loro punto ristoro. 

Evento: clicca qui 
Quando: 14, 15, 21 e 22 ottobre
Dove si trova: Via S. Giacomo, 41059 Lame MO
Per info e prenotazioni: 388 1872500

Come già suggerisce il nome (in dialetto), in queste due giornate nel modenese scoppierà l’autunno! Sono infatti tanti gli eventi che animeranno il paese di Fanano, come degustazioni, banchetti, musica e mercatini, ma non solo cibo; ci saranno anche camminate ed escursioni guidate, come anche una raccolta di castagne nel “Castagneto di Lardi”. Per tutte le info su questa raccolta e come partecipare, consultate l’evento e prenotate per assicurarvi un posto.

Evento: clicca qui 
Quando: 14 e 15 ottobre
Dove si trova: Fanano, 41021 Modena MO
Per info e prenotazioni: 053668696

 

Se volete concedervi un po’ di relax immersi nei colori e nei sapori della montagna, potete affidarvi all’Agriturismo il Borgo dei Celti, che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione del Weekend con Castagnata. Per una o due notti si può pernottare nelle case montane del borgo e partecipare ad escursioni ed attività organizzate, raccolta delle castagne compresa, e chiudere le giornate in bellezza con degustazioni e cene con prodotti tipici.

Evento: clicca qui 
Quando: ogni weekend di ottobre, primo weekend  di novembre
Dove si trova: Via Versurone, 41022 Doccia del Cimone, MO
Per info e prenotazioni: 3287904718 o 3339603665

Questo posto non è una novità per chi ha curiosato tra le idee di cosa fare a San Petronio. Infatti, durante tutti i weekend di ottobre, all’Agriturismo Rio Verde è possibile andare a raccogliere i frutti del castagneto secolare di Mongardino, e concludere la passeggiata con delizie autunnali: griglia accesa, tante bontà e, naturalmente, caldarroste!

Evento: clicca qui 
Quando: tutti i weekend di ottobre
Dove si trova: Via Mongardino, 8, 40037 Sasso Marconi BO
Per info e prenotazioni: 0516752513 

 

Nei boschi di Marola in provincia di Reggio Emilia, grazie alla Pro Loco e Ideanatura, si può partecipare a percorsi di scoperta dei castagneti e alla raccolta. All’escursione base si possono anche aggiungere pacchetti per visite guidate ad aziende agricole e borghi caratteristici. 

Evento: clicca qui 
Dove si trova: Marola, 42033 Reggio Emilia RE
Per info e prenotazioni: 338 6748818

Rimaniamo a Reggio Emilia per un’escursione con guida ambientale nel castagneto centenario nella Valle del Secchia. Adatta per famiglie, questa passeggiata vi farà scoprire la bellezza e l’importanza del castagno nella cultura appenninica, e tra un’attività e l’altra si potranno raccogliere i suoi frutti.

Evento:
clicca qui 
Quando: domenica 15 ottobre 
Dove si trova: Villa Minozzo, 42030 Reggio Emilia RE
Per info e prenotazioni: clicca qui o chiama il 3491581929

Dall’Emilia ci spostiamo in Romagna, precisamente a Bagno di Romagna, dove la Fattoria Cà di Gianni organizza una giornata perfetta per gli amanti delle gite golose: un ricco pranzo, visita alla fattoria, le scuderie e i dintorni, e raccolta delle castagne. Se si vuole, si potrà allungare l’esperienza con un pernottamento, e partecipare ad altre attività come cacce al tesoro, giri a cavallo e ingressi agevolati alle terme (qui il link per tutte le info sul pernottamento). 

Evento: clicca qui 
Dove si trova: Via Ca’ di Gianni, 159, 47021 Bagno di Romagna FC
Quando: dall’8 ottobre al 6 novembre, tutti i giorni
Per info e prenotazioni: 0543917358

 

In occasione della Sagra della Castagna di Montefiore Conca, non poteva mancare un momento dedicato alla raccolta, che avverrà tutti i giorni presso il castagneto di via Forca. La sagra sarà inoltre ricca di eventi per gli amanti dell’autunno e dei suoi sapori, che potete trovare a questo link.

Evento: clicca qui 
Quando: tutti i giorni dalle 8 alle 17
Dove si trova: Montefiore Conca, 47834 Rimini RN
Per info e prenotazioni: 339 5615258

 

Sulle colline della Valmarecchia potete fare scorta di castagne al castagneto del Monte Pincio, di oltre 20 ettari di terreno con piante secolari, aperto tutti i giorni (sono benvenuti gli amici a quattro zampe). Se si viene il weekend, caldarroste per tutti! 

Evento: clicca qui 
Quando: tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30
Dove si trova: Castagneto Monte Pincio, 47867 Ca’ Francescone RN
Per info: 338 3563610, 338 4424500

 

Toscana

Anche nella vicina Marradi, in Toscana, sono diverse le attività che propongono raccolte di castagne e degustazioni di prodotti autunnali. In questa zona in particolare si raccoglie il Marrone del Mugello I.G.P., che si differenzia dalla castagna comune per la buccia di un marrone più chiaro con sfumature rosse. 

Vediamo le aziende e gli agriturismi che organizzano raccolte in questa zona!

L’Azienda Agricola Podere Ravale apre le porte del suo castagneto, dove si potrà effettuare la raccolta dei marroni. Si può iniziare l’attività già dal mattino, con una suggestiva passeggiata intorno al lago e alla fattoria

Evento: clicca qui 
Quando: tutto il mese di ottobre
Dove si trova: Via Campigno, 50034 Marradi FI
Per info e prenotazioni: 3394800952

 

Anche all’Agriturismo La Casetta è possibile raccogliere il marrone I.G.P. nei suoi 13 ettari di castagneto, dove crescono più di 800 piante. Qui si potranno raccogliere anche sorbe, mele, pere volpine e nespole, e si potrà visitare il Sentiero del Castagneto, un percorso didattico-culturale sulla biodiversità.

Evento: clicca qui 
Quando: dai primi di ottobre ai primi di novembre
Dove si trova: Località Parrocchia Badia del Borgo, 10, 50034 Marradi FI
Per info e prenotazioni: 0558045094

 

Per tutti gli altri punti nel Mugello, vi lascio qui il link ad un articolo più approfondito. Vi aspetto sulla mia pagina Instragram per sapere dove andrete a raccogliere le vostre castagne!

Contattami