Gita di un giorno a San Marino

Cosa vedere e dove mangiare in uno dei Paesi più piccoli del mondo!

È uno dei più piccoli Paesi al mondo (il quinto per la precisione) e il suo centro storico è Patrimonio Unesco dal 2008: stiamo parlando della Repubblica di San Marino! 

Sul confine tra Emilia-Romagna e Marche, a solo 1 ora e mezza da Bologna e molto vicino alla Riviera, San Marino è la più antica Repubblica del mondo, e si erge sulla valle circostante sul Monte Titano, riconoscibile già da lontano. 

 

gita a san marino

 

Per una gita di un giorno è la meta ideale, perché quasi tutte le cose da vedere sono concentrate nella parte storica. Ma non solo: qui si può apprezzare il centro e la sua atmosfera medievale, fare una camminata lungo le mura, godere di un panorama mozzafiato che arriva fino al mare, e mangiare benissimo.

Abbiamo tutti gli ingredienti per intavolare una gita golosa perfetta: quindi cominciamo!  

 

Come arrivare

Il mezzo più adatto per arrivare a San Marino da Bologna è l’auto; in alternativa, si può arrivare a Rimini in treno e prendere uno dei bus-shuttle che vi porteranno dalla stazione al Paese. 

Se arrivate in auto avete due alternative: lasciare l’auto in uno dei parcheggi da P9 (più lontano) a P1 (più vicino al centro) e proseguire con ascensori panoramici o a piedi, oppure parcheggiare dal P10-12 e prendere la funivia, che in appena 2 minuti vi porta in cima e da cui si può godere di una prima vista sulla valle.

Cosa vedere

Come dicevo le attrazioni principali sono tutte molto vicine e concentrate nella parte più alta del Paese. Armatevi di scarpe comode e, come sempre, non fermatevi ai punti d’interesse più conosciuti: potete usare questa guida come traccia, ma ricordatevi sempre di esplorare dove vi porta la curiosità!

Centro storico

Una volta entrati nel centro storico, la vostra gita può iniziare da Piazza della Libertà: su uno dei suoi lati corti affaccia il Palazzo Pubblico, sede del municipio, mentre uno di quelli lunghi è aperto e si apre alle colline circostanti. Se vi capiterà di organizzare la vostra gita durante i mesi estivi, sappiate che ogni pomeriggio, dalle 14.30 e ogni 30 minuti, davanti al Palazzo si può assistere al cambio della guardia. Fatevi una foto sotto la Statua della Libertà, godetevi la vista e poi spostatevi verso la Basilica di San Marino, ammirabile purtroppo solo dall’esterno.

palazzo pubblico - gita a san marino

Cava dei Balestrieri

Se avete preso la funivia è una delle prime cose che vedrete, mentre se venite dalla piazza la troverete a pochi passi: è la Cava dei Balestrieri, formatasi dopo gli scavi effettuati agli inizi del 1800 per ricavare i materiali necessari per ricostruire il Palazzo Pubblico. Oggi in questo luogo si svolgono gare di tiro con la balestra, una delle tradizioni più rappresentative della Repubblica, e ogni anno ospita anche il Palio dei Balestrieri (vi rimando a questo articolo se volete approfondire). Già qui si gode di un bellissimo panorama, ma non siete ancora nel punto più alto.

cava dei balestrieri

Passo delle Streghe

Ora potete dirigervi verso le torri, e per farlo dovete seguire la Salita alla Rocca, che vi porta alla Torre Rocca, la prima delle tre, sotto la quale c’è un piccolo belvedere con uno dei panorami più ampi: pensate che nelle giornate limpide si arrivano a vedere il grattacielo di Rimini e le barche sul mare. Da qui potete proseguire la strada e imboccare il Passo delle Streghe, una delle passeggiate più suggestive di questa gita: camminando lungo le mura arriverete alla Torre Cesta (la seconda) e la Torre del Montale (la terza e più piccola). Queste 3 torri sono il simbolo del Paese e del Monte Titano – anche questa volta, se volete approfondire, leggete qui la loro storia.

passo delle streghe - gita a san marino

E tanto altro

Ora che avete visto le sue attrazioni principali, potete dedicarvi a tutto il resto! Il centro di San Marino pullula di negozietti di gioielli, profumi, vestiti e armi antiche. 

Non dimentichiamoci anche dei musei; in tutto il Paese ce ne sono circa una ventina, tra statali e privati, alcuni ripercorrono la tradizione mentre altri sono più legati alla natura e il territorio. Bella, non solo internamente, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Per concludere, soprattutto durante la stagione estiva sono diversi gli eventi che animano il Paese: qui per scoprirli tutti.

Infine, se avete ancora tempo a disposizione, c’è molto altro da vedere anche nei dintorni di San Marino: lungo tutta la Valmarecchia infatti ci sono tanti piccoli borghi tutti da scoprire. Uno di questi è Santarcangelo, a cui ho dedicato un’altra gita golosa – qui l’articolo dedicato. Se è una bella giornata, potete anche scegliere di scendere in riviera e godervi un po’ di mare, raggiungibile in soli 20 minuti.

Quando andare

Il mio consiglio è quello di visitare San Marino in primavera o in autunno: durante la primavera le giornate tiepide renderanno salite e discese molto più semplici da affrontare, e durante le passeggiate la natura offrirà il suo verde più vivido, mentre durante l’autunno i paesaggi vi regaleranno sfumature bellissime, potrete rifugiarvi in uno dei molti ristoranti e farvi una bella mangiata all’interno. Evitate le giornate estive molto calde, soprattutto per i turisti che affolleranno il Paese.

Cosa mangiare

La cucina sammarinese non può che essere influenzata dal territorio in cui inserisce, tra Emilia-Romagna e Marche. 

Da mangiare in qualsiasi stagione e con qualsiasi condimento, anche qui la piadina è uno dei cibi più diffusi: a San Marino la sua ricetta segue un po’ quella riminese, quindi tendenzialmente sottile e fatta con farina, acqua e strutto. 

I re della pasta fresca sono invece gli strozzapreti, i più tipici di tutti soprattutto nell’entroterra romagnolo, ma non mancheranno anche tagliatelle, ravioli e gnocchi, conditi con sugo di carne e formaggio (ma non solo). Più adatti invece alla stagione fredda sono invece cappelletti in brodo, cotiche di maiale con fagioli, minestre e zuppe di legumi, che si trovano spesso anche sulle tavole delle feste.

 
cosa mangiare

Esistono poi due dolci proprio sammarinesi: la Torta Titano e la Torta Tre Monti, fatte entrambe di cialde sovrapposte e farcite con crema al cacao, nocciole e caffè e rifinite con cioccolato fondente. 

Per finire, i vini che si possono trovare sono tendenzialmente quelli tipici romagnoli, tra cui non possono mancare il Sangiovese o l’Albana

 

Dove mangiare

Sfugge dai ristoranti super turistici del centro di San Marino questo posto, il Ritrovo dei Lavoratori. Solo ed esclusivamente piatti tipici, dai sapori semplici e decisi, con un’ampia scelta di primi e secondi di carne. Inoltre, da tutta la sala centrale si può ammirare il panorama attraverso una lunga vetrata che scorre sul lato ovest del ristorante. Se volete mangiare tipico restando in centro, questo è il posto giusto.

Prezzo: €€
Dove si trova: Via Androne dei Bastioni, 4, 47890 Città di San Marino, San Marino
Per prenotare: +3780549992578

Adatto per vegetariani

Di tutt’altra filosofia è questo posto magico, il Castello di Albereto: appena oltre il confine di San Marino, vale la pena fermarsi qui per vivere un’esperienza gastronomica unica nel suo genere. Tra arte, divertimento ed estrema ricercatezza, il loro menù (che scoprirete solo sul posto) vi lascerà piacevolmente sorpresi per l’originalità e il gusto. Se siete curiosi, qui il reel della mia esperienza.

Prezzo: €€€€
Dove si trova: Via Castello, 14, 47854 Montescudo RN
Per prenotare:  clicca qui o chiama il 0541863198

Adatto per vegetariani, vegani e intolleranti al glutine se comunicato in anticipo

 

Vi è piaciuta questa guida per una gita a San Marino? Fatemelo sapere su Instagram e seguite la pagina per non perdervi altre gite in Emilia-Romagna e non solo! 

 

Foto e informazioni sono state in parte prese dal sito ufficiale.

 
 
4 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments