Gita a Roccamalatina: cosa fare e dove fermarsi a mangiare
Una bella camminata durante una giornata di sole nel weekend è sempre una buona idea: ecco quindi una guida per organizzare una gita a Roccamalatina!
Roccamalatina è una piccola frazione del comune di Guiglia, nell’Appennino Modenese. Se il nome suona familiare, è perché è conosciuto per il parco a cui dà il nome, il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina!

Qui tra camminate, boschi, borghi medioevali, punti d’interesse culturale e gastronomico, ci sono molte cose da fare e da vedere (oltre che da gustare!)
Curiosi di scoprirle tutte? Non perdiamoci in chiacchiere e vediamole subito!
Cosa vedere
Per godervi a pieno l’intero parco vi consiglio di intraprendere uno dei tanti percorsi segnati, che potete scegliere a questo link.
In generale la zona è caratterizzata da un’alta concentrazione di biodiversità; castagneti, viti, frutteti, boschi, fiumi, grotte, calanchi argillosi, coltivi collinari e borghi medioevali, e anche a livello di fauna sono molte le zone a protezione speciale per il numero di animali protetti, tra cui il falco pellegrino, che ha preso come sede di nidificazione proprio le guglie.
Nel dettaglio, queste sono alcune delle cose che vi consiglio di vedere!
Guglie
I suoi famosi sassi si ergono proprio al centro del parco, che si estende per circa 2300 ettari, e sono l’attrazione che più lo caratterizza. Sono 3 guglie in arenaria alte più di 70 metri, generatesi naturalmente a causa dell’erosione nel tempo. Data la loro mole, nell’arco della storia sono stati utilizzati come mezzo di fortificazione, già dall’epoca etrusca.
Il mio consiglio è quello di ammirarli da uno dei tanti percorsi di trekking che offre il parco, ma è possibile vederli anche arrivandoci con la macchina (potete prendere questo come punto di riferimento, oltre il quale non si può proseguire se non a piedi).

Su uno di questi ci si può anche salire: infatti dal centro di Rocca di Sotto si può camminare fino in cima al Sasso della Croce, tramite un sentiero ripido e con molti scalini a cui si può accedere a pagamento al costo di 3€.
Castellino delle Formiche
Situato nel centro del parco, a quasi 700 metri sul livello del mare, è stato la residenza di un ramo della famiglia dei Malatigni durante il Medioevo. Attualmente all’interno delle mura si trova una chiesa, che conserva ancora alcuni reperti dell’epoca.

Pieve di Trebbio
È una frazione situata all’interno del parco, in cui è presente una piccola chiesa risalente circa all’anno 1000 al cui interno sono conservate pitture e sculture di pregio. Da cui si gode di una bellissima vista sul parco.

Per tutte le altre attrazioni del parco, potete dare un’occhiata a questo link, dove sono raccolti tutti i punti di interesse culturali.
Cosa mangiare
Dato che il parco è situato nell’Appennino Modenese, non possono mancare le specialità del posto. In molti dei ristoranti e delle trattorie della zona troverete sicuramente le crescentine, un impasto fritto e leggero a forma di fazzoletto che si abbina tipicamente con salumi e formaggi, e anche i borlenghi, altro piatto tipico dell’Appennino di cui vi ho già parlato in questo articolo.
Tra i primi piatti troviamo tortellini, tortelloni e tagliatelle, e tra i secondi grigliate e tagliate con la selvaggina dei boschi.
Menzione speciale per alcuni prodotti proprio tipici del territorio, come la ricotta, il marrone, l’olio, il vino e l’aceto balsamico.
Dove mangiare
Dopo questa premessa, vi aspettereste un consiglio su una classica trattoria, e invece no: stavolta infatti vi voglio suggerire un posto davvero speciale… sto parlando di Altoforno Impasti Agresti!
Nato proprio in mezzo alla natura, e con una bellissima vista sulle guglie, questo laboratorio con bottega sforna pane, focacce, pizze, torte salate e dolci strepitosi, tutti fatti con pasta madre e farine di cereali provenienti da mulini biologici. L’attenzione e il rispetto per le materie prime è altissimo, e tutte le loro pietanze non contengono sostanze di origine animale. È perfetto per un pranzo, una cena, un aperitivo o una merenda alla fine di una lunga e stancante camminata!
Prezzo: €€€
Dove si trova: Via Sassi, 1983, 41052 Rocca Malatina MO
Per prenotare: 320 6345096
Adatto per vegetariani e vegani.
Consiglio di consultare gli orari e le disponibilità per pranzi, cene ed aperitivi.
Per mangiare invece le specialità modenesi potete andare al Ristorante Locanda Il Faro. Oltre che gustare una cucina tipica con primi fatti in casa, tigelle, gnocco fritto e specialità di carne, potete fermarvi per uno spritz alla fine di una lunga camminata e godere di una vista mozzafiato sul Parco dalla sua terrazza panoramica!
Prezzo: €€-€€€
Dove si trova: Via Sassi, 1738, 41052 Guiglia MO
Per prenotare: 059746107
Adatto per vegetariani
Non avete mai visitato questo parco? Ora avete una breve guida per farlo e trarne il meglio dalla vostra gita alla Roccamalatina!
Se siete interessati a leggere di altre gite golose, correte a leggere l’articolo su Dozza e seguitemi su Instagram!